Difficoltà comportamentali
Le difficoltà comportamentali sono caratterizzate dalla difficoltà di controllo e gestione delle emozioni e da una compromessa capacità di conformare il proprio comportamento alle richieste dell’ambiente. Spesso infatti i genitori o gli insegnanti notano che il comportamento del bambino si discosta molto dal comportamento dei coetanei e compromette il funzionamento scolastico e sociale del bambino. Si dovrà quindi lavorare sulla modificabilità del suo comportamento favorendo i comportamenti adattivi rispetto a quelli problematici attraverso attività che stimolino le capacità di auto-regolazione emotiva e comportamentale e, in parallelo, aumentino sentimento di competenza per arrivare all’autonomia del bambino. Per la riabilitazione, lo psicologo condivide con la famiglia l’intervento che potrebbe essere di tipo cognitivo-comportamentale con l’uso di materiale strutturato o giochi scelti anche a seconda dell’età del bimbo. L’intervento sarà integrato con incontri di parent training individuali e di gruppo con i genitori e colloqui periodici con gli insegnanti.
Related Posts
Squilibrio muscolare oro-facciale
Lo squilibrio muscolare oro-facciale (S.M.O.F.) è caratterizzato...
ADHD e difficoltà attentive
Esiste un continuum tra vivacità, difficoltà attentive e disturbo da Deficit...
Paralisi del nervo facciale
La paresi facciale è il risultato di una lesione del neurone periferico, lesione...