Disartria
Il termine disartria indica disordini del linguaggio (eloquio) dovuti ad un mancato controllo dei muscoli che permettono di realizzarne la sua articolazione, ossia la capacità dell’individuo di produrre suoni articolati (fonemi). La disartria quindi è un disturbo che interessa principalmente l’esecuzione del movimento. Esistono varie tipologie di disartria che vengono classificate in base alla sede della lesione: disartria flaccida, spastica, atassica, ipocinetica, ipercinetica e mista.
Related Posts
Paralisi del nervo facciale
28 Settembre 2019
La paresi facciale è il risultato di una lesione del neurone periferico, lesione...
Afasia
14 Settembre 2019
disturbo del linguaggio che può essere caratterizzato da un'alterazione della...
ADHD e difficoltà attentive
14 Settembre 2019
Esiste un continuum tra vivacità, difficoltà attentive e disturbo da Deficit...