Disartria
Il termine disartria indica disordini del linguaggio (eloquio) dovuti ad un mancato controllo dei muscoli che permettono di realizzarne la sua articolazione, ossia la capacità dell’individuo di produrre suoni articolati (fonemi). La disartria quindi è un disturbo che interessa principalmente l’esecuzione del movimento. Esistono varie tipologie di disartria che vengono classificate in base alla sede della lesione: disartria flaccida, spastica, atassica, ipocinetica, ipercinetica e mista.
Related Posts
Disfonia nei bambini
14 Settembre 2019
Disturbo della voce di origine organica (nodulo, polipo, cisti, granuloma) o di...
Disabilità cognitiva
14 Settembre 2019
La disabilità cognitiva è caratterizzata da un ritardo nello sviluppo cognitivo,...
Difficoltà comportamentali
14 Settembre 2019
Le difficoltà comportamentali sono caratterizzate dalla difficoltà di...